L’app
di Rame

Quanto costa il processo di successione?

Avere un testamento farà la differenza nella divisione dei beni, ma ci saranno, in ogni caso, diverse spese da considerare, in particolare quelle notarili e legali.

Tempo di lettura: 2 minuti

Natalia Pazzaglia
Natalia Pazzaglia

di

Imprenditrice e storyteller sociale. Fondatrice di Lasae e Legacy Compass, una community e una startup che parla apertamente di morte, come strumento potente per aiutarci a godere la vita.

blank

Come si dividono le spese?

  • Gli onorari notarili sono tipicamente calcolati in base a una percentuale del valore dell’asse ereditario o sulla base di una tariffa oraria del notaio;
  • Le spese legali, invece, subentrano qualora si decida di essere assistiti da un avvocato nel processo di successione. In determinati casi, a queste si aggiungono spese di tribunale, specialmente se sorgono controversie tra gli eredi.

Di quanti soldi stiamo parlando?

Ogni successione è diversa ed è sicuramente difficile dare un quadro generico, ma in linea di massima, rispetto alle spese notarili parliamo di:

  • Spese di apertura della successione: 1.000-2.000 euro
  • Spese di pubblicazione dell’avviso di successione: 500-1.000 euro
  • Spese di inventario dei beni: 500-1.000 euro
  • Spese di liquidazione dei debiti: 500-1.000 euro
  • Spese di divisione dei beni: 500-1.000 euro

Se la successione è semplice, senza debiti e con pochi beni, le spese notarili possono essere inferiori a 10.000 euro. Se la successione è complessa, con molti beni, debiti o eredi coinvolti, le spese notarili possono superare i 20.000 euro.

A quanto possono ammontare le spese legali?

Queste spese possono variare in base a diversi fattori, come la complessità del caso, la durata del procedimento e la tariffa dell’avvocato. Alcune delle spese legali più comuni sono:

  • Consulenza iniziale: per esaminare i dettagli della successione, valutare le opzioni legali disponibili e le procedure da seguire;
  • Preparazione e revisione di documenti;
  • Partecipazione a negoziazioni, specialmente se ci sono conflitti o questioni da risolvere tra gli eredi;
  • Rappresentanza legale in tribunale;
  • Assistenza nell’accettazione o rinuncia all’eredità.

Il calcolo dell’onorario di un avvocato è legato a molti fattori diversi, tra cui la presenza di una tariffa oraria o fissa, la complessità delle negoziazioni e quella della successione. Generalmente parliamo di una cifra compresa tra 2.000 e 5.000 euro.

È molto importante avere dei preventivi e, qualora possibile, rivolgersi a più professionisti per poter confrontare le tariffe.

Spesso l’avvocato può aiutare anche nel calcolo delle imposte di successione e nella redazione della “dichiarazione di successione”. In Italia, infatti, sono previste imposte di successione e donazione che possono essere applicate in base al valore del patrimonio e al rapporto tra il defunto e gli eredi.

Vuoi saperne di più?

Puoi approfondire gli argomenti di questo articolo nel video di Lasae dedicato a successione e testamenti. Per restare aggiornata o approfondire queste tematiche, iscriviti alla newsletter di Lasae e visita il sito.

Condividi