L’app
di Rame

Lavoro e pensioni

Guide e articoli per imparare a leggere contratti e buste paga e capire il sistema previdenzale

Lavoro e pensioni

Quanto è costata all’Italia la fuga dei cervelli? 

La fuga dei cervelli rappresenta una delle sfide più complesse per le politiche della ricerca. Le sue cause sono numerose e strettamente intrecciate, rendendo difficile individuare una soluzione concreta. Negli ultimi 13 anni, questo fenomeno è costato all’Italia ben 134 milioni di euro, con un impatto significativo sul sistema accademico e sull’innovazione del Paese.
1 apr 2025
Lavoro e pensioni

Indennità di malattia e partita Iva, le cose da sapere

Esiste un’indennità di malattia per i lavoratori autonomi? E cosa prevede? Quali altre tutele sono previste per i liberi professionisti in caso di interventi o patologie gravi? Ogni cassa previdenziale fa storia a sé, ma abbiamo cercato di capire quali paracadute prevede la legge, chi può richiedere, e quali sono i paletti.
18 mar 2025
Lavoro e pensioni

Freelance, cosa fare quando i clienti non pagano

Farsi pagare dai clienti, evitare fregature, non spendere il doppio del tempo su progetti che sembravano semplici e sono stati "quotati" come tali. Sono questi alcuni degli aspetti più impegnativi della vita da freelance. Ecco perché abbiamo chiesto a un esperto di spiegarci qualche accorgimento utile per tutelarci con i committenti, dalle fasi dell'accordo, fino a quelle del post fattura.
25 feb 2025
Lavoro e pensioni

Come funziona quest’anno il taglio del cuneo fiscale

Il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti ha cambiato faccia. Lo sconto, che da previdenziale è diventato fiscale, può essere richiesto da chi ha un reddito complessivo di 40.000 euro. Bisogna quindi considerare non più solo il reddito da lavoro, ma anche le entrate extra del 2025. Chi non è sicuro dei calcoli può scegliere però di richiedere il bonus nella dichiarazione dei redditi del 2025, che sarà presentata tra un anno. 
25 feb 2025
Lavoro e pensioni

Le novità 2025 sulle pensioni

La Legge di Bilancio introduce nuove disposizioni sulle pensioni e l’uscita anticipata dal lavoro a partire dal 2025, con due principali novità: la prima riguarda la pensione anticipata contributiva; la seconda interessa i neoassunti dal 2025, che potranno optare per una contribuzione volontaria maggiorata fino a due punti percentuali, deducibile al 50%. L’obiettivo è potenziare la copertura previdenziale, ma con un impatto immediato sulla retribuzione netta, rendendo vantaggioso valutare anche la previdenza complementare.
20 gen 2025
Lavoro e pensioni

Le cose da sapere prima di mettersi in proprio 

Lasciare il posto dipendente e decidere finalmente da sé ritmi e orari. Aprire quell'attività che si sognava da tempo, buttarsi nel commercio o nella libera professione. È il sogno di tanti, ma mettersi in proprio non è una decisione da prendere dalla sera alla mattina, e, tra costi, sostenibilità del business, aspetti fiscali, va valutato anche quello puramente formale e previdenziale: che cosa vuol dire dare le dimissioni? Che succede alla pensione quando si passa da ente all'altro? E quanto pesano i contributi, quali sono le agevolazioni di cui si può approfittare?
7 gen 2025
Lavoro e pensioni

Perché le imprenditrici fanno crescere il lavoro femminile

Secondo diversi studi, le imprenditrici fanno crescere il lavoro femminile creando opportunità di impiego per le donne.
17 dic 2024
Lavoro e pensioni

Ddl lavoro: ecco tutte le novità

Dal 2025 arrivano novità importanti per la gestione delle finanze personali dei lavoratori: dalla possibilità di rateizzare i debiti con Inps e Inail fino a 60 mesi alla nuova gestione dei contratti di lavoro. Ecco come cambiano le regole del gioco e come impatteranno sul benessere finanziario delle persone.
17 dic 2024
Lavoro e pensioni

Cos'è e come funziona l'aspettativa

L’aspettativa è un periodo in cui il rapporto di lavoro viene temporaneamente sospeso per consentire al lavoratore di affrontare situazioni personali, familiari o di interesse pubblico. Durante questo periodo, il dipendente conserva il diritto al proprio posto di lavoro e non può essere licenziato, ma non svolge attività lavorative né riceve retribuzione.
16 dic 2024
Lavoro e pensioni

La Disney risarcirà 9000 donne per la disparità salariale

La Disney pagherà 43 milioni di dollari alle donne che dal 2015 hanno lavorato nei parchi a tema, sulle navi e negli studi cinematografici della California, dopo una causa indetta da una class action di donne pagate il 2% in meno dei loro colleghi uomini.
3 dic 2024