Chi siamo - Rame

Rame è un’azienda che vuole rendere accessibile a tutti il benessere finanziario.

Creiamo contenuti per la nostra community e aiutiamo aziende e istituzioni finanziarie a comunicare con i loro clienti.

Portiamo l’educazione finanziaria in una forma coinvolgente all’interno delle scuole e delle aziende.

Con la nostra membership accompagniamo le persone a gestire le loro finanze per raggiungere il loro benessere finanziario.

Community

Rame è una media company che offre contenuti gratuiti e di alta qualità a una community di oltre 60.000 persone.

*dati 2024 Richiedi il media kit Abbiamo realizzato branded content con:
Alleanza Assicurazioni
Sella
Vodafone
BancaEtica

Per le aziende

La salute finanziaria è alla base del benessere dei dipendenti:

Cosa facciamo?

Percorso di coaching
Coaching 1:1

Mettiamo a disposizione ai dipendenti delle aziende l’accesso alla nostra app, ovvero un programma in abbonamento che prevede contenuti personalizzati, call con un coach ed eventi con la community.

Webinar
Coaching 1:many

Progettiamo percorsi personalizzati per i tuoi team al fine di migliorare la loro salute finanziaria. Supportiamo le aziende nella comunicazione interna per favorire la la partecipazione dei dipendenti.

Vuoi migliorare la salute finanziaria del tuo team?

Chi ci ha già scelto:

  • eBay
  • Accenture
  • Mediobanca
  • Generali
  • UniCredit

Per le scuole

Rame offre un programma formativo di empowerment finanziario, inseribile in un percorso di PCTO, valido per 30 ore certificate, che si può svolgere liberamente in aula durante l’anno scolastico.

Il nostro obiettivo è avvicinare gli adolescenti italiani alle tematiche economiche e finanziarie, consentendo loro di riflettere sulle proprie attitudini e potenzialità

Nell’a.s. 2023/2024 abbiamo portato il programma

Chi siamo

Siamo esperte di comunicazione e design di prodotti culturali. Nel 2022 abbiamo fondato Rame perché ci siamo rese conto che la nostra relazione coi soldi, così opaca e improvvisata, stava limitando la nostra libertà.

Perché Rame? Perché c’è un gesto che si ripete da centinaia di anni: lanciare una moneta di rame in uno specchio d’acqua esprimendo un desiderio. È il momento in cui connettiamo i soldi ai desideri, il punto da cui partire per costruire una nuova narrazione.

Founders

blank
Montserrat Fernandez Blanco

Sono una designer di eventi culturali. Ho portato in Italia la Fuckup Night e la conversazione sul fallimento. Ho co-fondato Rame perché costruire community che dialogano sui grandi tabù della nostra cultura è la mia missione.

blank
Annalisa Monfreda

Sono una giornalista. Negli ultimi anni ho diretto alcuni celebri magazine nazionali, da Geo a Donna Moderna. Ho co-fondato Rame perché credo nella possibilità di ispirare il cambiamento sociale attraverso il buon giornalismo.

Advisors

blank
Paolo Galvani

Dopo tanti anni nel mondo della finanza, ho scoperto il fintech e ho co-fondato Moneyfarm. Mi sono lanciato nell’avventura di Rame perché da sempre mi appassiona la democratizzazione dei prodotti finanziari.

blank
Marco Ottonello

Dopo una carriera manageriale con eBay in giro per il mondo, ho deciso di dedicarmi full time alla passione per la finanza personale. Ho co-fondato Rame perché voglio aiutare le persone a raggiungere il benessere finanziario.

Produciamo i nostri contenuti grazie a:

Parlano di noi

Rame è sostenuta da

Rame è un progetto co-finanziato dal fondo Coesione Italia 21-27 Sardegna.

Grazie al finanziamento del fondo Coesione Italia, a partire dal 1 marzo 2024 Rame sta sviluppando un’app di financial wellness. Un programma in abbonamento che offrirà formazione, coaching, community e anche la possibilità di tracciare la propria vita finanziaria. Basato sulle tecnologie di intelligenza artificiale conversazionale, il sistema permetterà di analizzare l’evoluzione del percorso dell’utente, i quesiti da questo posti e attraverso il matching con gli altri utenti fornire feedback mirati per lo specifico caso d’uso. La tecnologia sarà sviluppata con moduli di NLP (natural language processing), che permette l’analisi dei contenuti testuali, e moduli di ML (machine learning), che permette il training del sistema e il conseguente matching dei risultati da somministrare all’utente.

Link Sostenitori

Contattaci

[email protected]