Quanto è costata all’Italia la fuga dei cervelli?
Spedire con Poste ora costa di più
Spedire lettere, pacchi e raccomandate con Poste ora costa di più, e più salate sono anche le spese di notifica di multe e comunicazioni del Fisco.
31 Mar 2025È arrivato il bonus spazzatura, ma non è per tutti
Il bonus spazzatura è una riduzione sulla tariffa del 25% e spetta solo a chi ha un Isee fino a 9.530 euro.
31 Mar 2025Soglie più alte per l'assegno di inclusione
L'Inps ha pubblicato la circolare con le nuove soglie per accedere all'assegno di inclusione e al Supporto per la formazione e lavoro.
25 Mar 2025Bonus elettrodomestici, si allarga la lista dei prodotti ammessi
Il decreto bollette in via di approvazione in Parlamento estende a nuove categorie di apparecchi il contributo di 100 euro sull'acquisto.
25 Mar 2025Tornano gli incentivi su moto e scooter elettrici e ibridi
Il ministero delle Imprese ha riattivato la piattaforma Ecobonus per i concessionari, con 30 milioni di euro per tutto il 2025.
Storie
Le conversazioni sui soldi che avremmo sempre voluto avere

Francesca Franceschi: «Così sono guarita dall'adulazione finanziaria»

Quello stigma sulle persone che si indebitano

Come si cambia la relazione con i soldi

Sonia Aggio: «La sicurezza economica ha acceso il motore della mia creatività di scrittrice»

A 28 anni, con 1.700 euro di stipendio, mi preparo alla libertà finanziaria

Trasformare la mia passione in lavoro mi ha spinto nella trappola della precarietà

Ho ereditato i soldi, ma ho respinto l'idea che non andassero goduti

Ero l'avvocatessa dei farabutti. Oggi difendo le vittime di violenza. In gratuito patrocinio
Ultimi articoli

Le cose da sapere prima di andare a vivere da soli

Polizze catastrofali, chi e quando deve stipularle

Come funzionano le App di microinvestimenti

Risparmiare senza perdere la motivazione: ecco come

Il metodo Rame: come portare il benessere finanziario in azienda

Indennità di malattia e partita Iva, le cose da sapere

Mystery box, perché spendiamo anche se non ci serve niente?

Cosa succede se dimentico di pagare le tasse?

Benessere finanziario in azienda: perché è ora di prenderlo sul serio

Benessere in azienda: perché occuparsi anche dello stress finanziario dei dipendenti

Come liberarsi dalla trappola del risparmio

Come funziona la regola 50-30-20 (e come renderla efficace)
Rame parla di:
Rituali di benessere finanziario Venezia. Con Donata Columbro
Rituali di benessere finanziario Firenze. Con Francesca Crescentini
Rituali di Benessere Finanziario Napoli.
Btp
La sigla sta per Buoni del tesoro poliennali. Sono delle obbligazioni emesse dallo Stato italiano, dette anche obbligazioni sovrane o titoli di Stato. Ogni Btp ha una scadenza generalmente a lungo termine, che può andare da 3 a 50 anni. Quando compri questi prodotti, in altre parole, fai un prestito allo Stato italiano, che in cambio ti corrisponde un interesse attraverso una cedola. Il tasso viene stabilito al momento dell’emissione e calcolato annualmente sul capitale prestato. Per esempio, per i Btp Valore, emessi i primi di giugno 2023 (durata 4 anni), il ministero dell’Economia ha fissato un tasso del 3,25% nei primi due anni e il 4% nei due anni finali: ogni anno gli investitori ricevono una somma equivalente al 3,25% del capitale investito (che salirà poi al 4%). Se decidi di riscattare i Btp prima del termine puoi rivenderli sul mercato: in questo caso, però, il prezzo di acquisto dipenderà dal valore che ha il titolo in quel momento sul mercato, e potrebbe essere più basso. Se li tieni fino alla scadenza naturale riscuoterai esattamente la somma versata. Il rischio di investimento, in questo caso, dipende dalla capacità dello Stato italiano di rimborsarti il prestito alla scadenza, rischio che è generalmente molto basso.