L’app
di Rame

Quanto frutta il fondo pensione
Quanto frutta il fondo pensione
Money clinic Episodio 9

Quanto frutta il fondo pensione?

10 minuti

Lavorare fino a oltre 70 anni per poi ricevere una pensione di 1.000 euro al mese, o poco più. Secondo i dati dell’OCSE, la combinazione tra il nuovo sistema pensionistico, gli stipendi bassi e l’aspettativa di vita in crescita, fa sì che sia questo lo scenario che si prospetta a coloro che oggi hanno vent’anni. Ma dev’essere necessariamente così? Giorgia, 22enne di Cantù, ha iniziato a pensarci molto presto, quando finita la Triennale all’Università Cattolica di Milano, ha aperto un fondo pensione dove versa mensilmente 50 euro.

È una piccola cifra su cui Giorgia comincia a farsi tante domande. Quanto può davvero fruttare e quando potrà entrarne in possesso? A rispondere a tutti i suoi dubbi c’è Silvia Bardotti, consulente di Alleanza Assicurazioni nell’agenzia di Modena Centro.

«I rendimenti maturati nel fondo pensione godono di una tassazione agevolata. Gli importi annuali sono soggetti a una ritenuta del 20%, mentre sulla prestazione finale – la pensione complementare – la percentuale è del 15%, ma decresce nel tempo». Ma non solo: «In caso di difficoltà i versamenti si possono sospendere, e il fondo può essere riattivato in un secondo momento, senza penalizzazioni. In specifici casi espressamente previsti per legge è anche possibile chiedere un anticipo, oppure il riscatto del capitale.