Episodio 102
Così sono guarita dall'adulazione finanziaria
L'adulazione finanziaria è un meccanismo psicologico che spinge a mettere le necessità economiche degli altri al di sopra delle proprie. Si tratta di una propensione a prendere decisioni finanziarie che favoriscono gli altri, spesso a scapito del proprio benessere. In questa puntata, Francesca condividerà con noi il suo percorso di consapevolezza riguardo a questo comportamento e come sta lavorando per superarlo.
Episodio 101
Quello stigma sulle persone che si indebitano
Non è la prima volta che a Rame trattiamo il tema della liquidazione controllata, la procedura prevista dalla Legge anti-suicidi che consente di estinguere i debiti di una persona. Tuttavia, è la prima volta che chi vi ricorre ci racconta la fatica psicologica di affrontare lo stigma dell’indebitato, un pregiudizio che, nonostante i cambiamenti legislativi, rimane ancora molto radicato nella nostra società.
Episodio 100
Come avete cambiato la vostra relazione con i soldi
Per festeggiare la centesima puntata del nostro podcast, oggi vogliamo condividere ciò che abbiamo imparato in questi tre anni di dialoghi sul denaro. Perché ci siamo accorte che c'è un filo rosso che lega molte delle nostre storie: la trasformazione. Quasi sempre esiste un prima e un dopo nel modo in cui le persone vivono il rapporto con i soldi. E oggi vogliamo esplorare proprio quel momento di svolta, l’elemento che ha innescato il cambiamento.
Episodio 99
Sonia Aggio: «La sicurezza economica ha acceso il motore della mia creatività di scrittrice»
In una delle ultime puntate del nostro podcast, abbiamo riflettuto su come il "lavoro dei sogni” talvolta possa trasformarsi in una trappola, trascinandoci dentro una condizione di precarietà economica. Sonia ha visto quella trappola da molto lontano. Pur consapevole della sua passione, la scrittura, ha dunque scelto di non far dipendere da essa la sua sopravvivenza.
Episodio 98
A 28 anni, con 1.700 euro di stipendio, mi preparo alla libertà finanziaria
Abbiamo sentito parlare spesso, in questo podcast, di libertà finanziaria. Ovvero quella condizione in cui possiedi un capitale tale per cui i soldi iniziano a lavorare per te e smettono di condizionare le tue scelte di vita. Mai avevamo intercettato, però, la storia di chi, a 28 anni, si è appena posto questo obiettivo, vivendo a Milano e con uno stipendio fisso di 1700 euro al mese, oltre a entrate altalenanti da un secondo lavoro.
Episodio 97
Trasformare la mia passione in lavoro mi ha spinto nella trappola della precarietà
A Carmela sarebbe piaciuto diventare atleta. Quando ha capito di non avere abbastanza soldi per finanziare l’impervio percorso di una donna nel mondo dello sport, ha virato verso l’insegnamento delle discipline sportive. Ma anche lì ha incontrato solo precarietà e insoddisfazione. Questa è la storia di come a volte ci si possa realizzare esplorando percorsi apparentemente lontani dalle proprie passioni, ma che garantiscono un serio riconoscimento economico al proprio lavoro.
Episodio 96
Ho ereditato i soldi, ma ho respinto l'idea che non andassero goduti
Oggi, Elena ripercorre la sua vita e il percorso di crescita come se fosse la protagonista di un romanzo, cogliendo sia le influenze invisibili che l'hanno segnata, sia le scelte consapevoli che l'hanno resa padrona del proprio destino, specialmente quando si tratta di denaro.
Episodio 95
Dopo anni a difendere i criminali, oggi difendo le vittime di violenza. In gratuito patrocinio
Il gratuito patrocinio è un istituto previsto dalla legge italiana che, dal 2001, consente alle persone con un reddito basso di essere assistite da un avvocato senza dover pagare le sue parcelle, poiché queste sono a carico dello Stato. Dal 2011, questa legge è stata estesa a tutte le donne vittime di violenza, senza alcuna distinzione di reddito. Dietro questa legge ci sono avvocati e avvocatesse che, non solo rinunciano a stipendi stellari, ma a volte aspettano anni per essere pagati dallo stato. Alessia è una di loro.
Episodio 94
Ho riprogrammato i miei pensieri per imparare a dare importanza ai soldi
Clara Tourres, 33 anni, è nata e cresciuta in Francia in una famiglia di origini spagnole. Da sette anni vive a Napoli, dove lavora come giurista in un'azienda. Per lungo tempo, ha creduto di essere una persona che non avesse bisogno di molti soldi, convinta di vivere più di esperienze che di beni materiali. Tuttavia, arrivata a un punto cruciale del suo percorso, si è resa conto che quel suo "disinteresse" per i soldi l'aveva in realtà costretta a preoccuparsene ancora di più. È stato allora che ha cominciato a superare la concezione di un lavoro povero, iniziando a riconoscere finalmente il valore che merita.
Episodio 93
Il mio obiettivo è diventare finanziariamente libero a 45 anni
In Italia, l'indipendenza finanziaria è un sogno che raramente viene preso in considerazione. L'idea di vivere senza dipendere dal lavoro, soprattutto quando non si ha una ricchezza familiare su cui contare, sembra lontana dalla realtà, quasi irrealizzabile. Anche per Antonello è stato così. Tuttavia, grazie a una serie di esperienze significative, è riuscito a comprendere e a avvicinarsi a questa visione, riflettendo oggi sul cammino che lo ha condotto verso importanti trasformazioni.