L’app
di Rame

Piccole imprese e partita iva
Filtra per:
Ordina per:

31 articoli

Assicurazioni

Polizze catastrofali, chi e quando deve stipularle

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l'obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali per le imprese, e il 31 marzo 2025 è la data entro cui le imprese italiane, con poche eccezioni, devono adeguarsi a questa normativa.
31 Mar 2025
Lavoro e pensioni

Indennità di malattia e partita Iva, le cose da sapere

Esiste un’indennità di malattia per i lavoratori autonomi? E cosa prevede? Quali altre tutele sono previste per i liberi professionisti in caso di interventi o patologie gravi? Ogni cassa previdenziale fa storia a sé, ma abbiamo cercato di capire quali paracadute prevede la legge, chi può richiedere, e quali sono i paletti.
18 Mar 2025
Fisco

Cosa succede se dimentico di pagare le tasse?

Può capitare di dimenticare una scadenza fiscale o di non versare le tasse dovute, ma fortunatamente esistono modi per rimediare. A questo proposito, una delle ultime novità riguarda il cosiddetto decreto Sanzioni, che dallo scorso settembre ha introdotto alcune agevolazioni per le partite Iva. Tra queste, la riduzione della sanzione per i mancati pagamenti, che è passata dal 30% al 25%.
17 Mar 2025
Fisco

Come capire (e cosa fare) se sei una "finta" Partita Iva

Qual è il confine tra lavoratore autonomo con un solo committente e "finta partita Iva", o meglio, dipendente mascherato da autonomo? La differenza non sempre è netta, e può essere facile cadere nella trappola della finta autonomia, con retribuzioni che al netto si rivelano da fame, tanti doveri e pochi diritti. Un'esperta di diritto del lavoro e precariato ci ha spiegato quali sono le spie per capire che qualcosa non va per il verso giusto, come distinguerle e come muoversi. 
17 Set 2024
Fisco

Quello che devi sapere se sei un professionista e lavori con l'estero

Se sei già un libero professionista e hai ricevuto un'offerta di collaborazione da un’azienda con sede all'estero, oppure stai per aprire la partita Iva per lavorare con committenti stranieri, devi sapere che sotto il profilo fiscale e burocratico dovrai attenerti a regole diverse. I rapporti di business con l'estero seguono regole differenti a seconda del tipo di prestazione o di bene che viene ceduto, ma qui analizzeremo il caso del libero professionista che offre servizi a un committente in un altro stato europeo o extraeuropeo.
15 Set 2024
Lavoro e pensioni

I consigli pratici e psicologici per gestire le ferie non pagate

Sta per arrivare il momento dell'anno in cui, almeno nel nostro Paese, quasi tutte le attività chiudono, il "traffico email" rallenta, i clienti sono in ferie. Per chi lavora in proprio è anche il momento in cui l'ansia da stop forzato monta, specie se si ha davanti la prospettiva di staccare la prossima fattura a metà settembre. Abbiamo raccolto i consigli della money mentor Paola Nosari, per affrontare le meritate e necessarie ferie con tranquillità e per mettere "a frutto" il periodo di stop, a beneficio della nostra attività.
24 Lug 2024
Fisco

A chi conviene il concordato preventivo biennale

Il concordato preventivo biennale è la misura che permetterà alle partite Iva di stringere un “patto” con il Fisco e concordare con anticipo le tasse da pagare per il 2024 e il 2025. Abbiamo cercato di capire a chi conviene e che conti bisogna fare prima di decidere se aderire o no. 
2 Lug 2024
Lavoro e pensioni

Come capire se il tuo stipendio da libero professionista è adeguato

Lavorare in proprio: a volte è una scelta, altre una necessità, altre ancora capita e basta. Ma qual è il valore da dare al lavoro autonomo, in questi casi? E come distinguerlo da un contratto da dipendente “mascherato”?
11 Giu 2024
Lavoro e pensioni

Quando dopo aver detto il prezzo, i clienti spariscono

C’è un contatto iniziale, seguito dalla condivisione di informazioni dettagliate riguardo il percorso che offri e quanto viene a costare, e poi la persona sparisce. Cosa si nasconde dietro la dinamica del ghosting?
19 Mar 2024
Fisco

Lo “scarico” o no? Come dedurre i costi d’impresa

Scaricare un costo significa conteggiare questo importo nel calcolo per la determinazione del reddito che è dato dalla differenza tra i ricavi e i costi deducibili. Sono in tanti a chiedersi quali spese si possono “scaricare” e quali no quando si ha una partita Iva. Non esiste una risposta univoca, ma vale per tutti lo stesso principio: la spesa che si va a dedurre deve essere inerente all’attività svolta.
27 Feb 2024
Fisco

Come prepararsi alla stagione delle tasse

Le tasse, che dolore. A meno di non decidere di voler collezionare sanzioni e cartelle esattoriali, per poi tentare di sanarli un condono dopo l'altro, conviene evitare ritardi e distrazioni. E per farlo dobbiamo non solo adeguare i nostri flussi di cassa alle tempistiche imposte dal Fisco, ma “resettare” il nostro atteggiamento mentale.
19 Dic 2023
Fisco

Conviene comprare un auto se sei un libero professionista?

«Ora compro l'auto nuova così quest’anno pago meno tasse». È una delle prime cose a cui pensa chi apre una Partita Iva. Ma quali sono davvero i vantaggi fiscali? Conviene comprarla o fare un noleggio a lungo termine? E il leasing? Vediamo insieme, conti alla mano.
5 Dic 2023
Fisco

Come funzionano gli incentivi per chi assume un giovane inattivo?

Il Governo ha previsto un’agevolazione per i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato un giovane sotto i 30 anni che non studia e non lavora. Il 60% della retribuzione verrà coperta dallo Stato.
23 Mag 2023
Lavoro e pensioni

Finanziare un’idea, parte 4: capitale in cambio di equity

Non si tratta di un prestito: chi decide di darti liquidità lo fa in cambio di azioni o quote della tua azienda e ne diventa per una parte proprietario, scommettendo sul fatto che nel giro di qualche anno il loro valore sarà cresciuto, e potrà rivenderlo guadagnandoci.
14 Feb 2023